Troppi bond bancari in mano al retail
Autorità bancaria europea ha lanciato l'allarme sulla quantità di bond emessi da istituzioni bancarie, che sono stati collocati presso i risparmiatori retail.
La direttiva sul bail in distingue tra tipologie di bond, ma non dei possessori.
In Italia, il controvalore complessivo di questi bond in mano agli investitori non professionisti è tre volte superiore a quelli dei risparmiatori tedeschi, pur registrandosi un calo.
Eba ed Esma avvisano le banche che «devono fornire ai clienti che già possiedono questi strumenti soggetti alla Brrd una informazione completa e aggiornata sul potenziale trattamento in caso di risoluzione o insolvenza». L’Esma chiede che le banche utilizzino «una forma scritta specifica» per queste comunicazioni, insistendo sulle norme Mifid2 relative alla product governance, alla vendita di strumenti complessi e al controllo dell’appropriatezza.